Tab social sx
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Icona Linkedin
 
titolo
 

Come diventare socio

Rivolgiti alla tua filiale e presenta la domanda di ammissione

come diventare socio

Il Credito Cooperativo ravennate, forlivese e imolese è nato e vive per volontà dei Soci.

Ciascun Socio può partecipare alle decisioni aziendali presenziando all'Assemblea annuale e dispone di un voto indipendentemente dal numero di azioni possedute.

Le azioni della BCC non sono titoli speculativi; i Soci, incrementando il Capitale Sociale contribuiscono allo sviluppo della cooperativa e del territorio in cui opera. Le azioni della BCC rientrano nel capitale di rischio e, pertanto, sono assoggettate alla normativa di riferimento in materia di bail-in.

La Direttiva 2014/59/UE (BRRD - Bank Recovery and Resolution Directive) ha introdotto, infatti, tra le regole per prevenire e gestire le crisi delle banche, il c.d. “bail-in” che consente, al ricorrere di determinate condizioni, di adottare misure come la riduzione del valore delle azioni e di alcuni crediti, per ripristinare il capitale della banca in difficoltà e mantenere la fiducia del mercato. Il “bail-in” si applica innanzitutto alle azioni e agli altri strumenti rappresentativi di capitale; in ogni caso, la perdita non potrà essere superiore a quanto dovuto in caso di liquidazione della banca secondo le procedure ordinarie di insolvenza. (clicca qui per approfondire).

Il numero dei Soci del Credito Cooperativo ravennate, forlivese e imolese, negli ultimi anni, è cresciuto sensibilmente anche in relazione alla politica di incentivazione all’apertura della compagine sociale adottata dalla Banca. 

I Soci risiedono o svolgono la propria attività nella nostra zona di competenza e prevalentemente nei comuni dove la nostra Banca è presente. 
 

Distribuzione dei Soci nel territorio N. Soci
Area Territoriale Faenza

9.522

Area Territoriale Ravenna

7.939

Area Territoriale Lugo

7.364

Area Territoriale Forlì

5.532

Area Territoriale Imola

3.818

Area Territoriale Romagna Centro

 1.060
Corporate   240
TOTALE

35.475

(dati al 28/02/2023)
Nuovi Soci entrati nel 2023 264

E’ condizione preliminare indispensabile per l’ammissione, la titolarità di rapporti bancari continuativi con la nostra Azienda.

Possono essere ammessi in qualità di Socio le persone fisiche e giuridiche, le società di ogni tipo regolarmente costituite, i consorzi, gli enti e le associazioni, che risiedono o svolgono la loro attività in via continuativa nella nostra area di competenza. 

Non possono far parte del Credito Cooperativo ravennate, forlivese e imolese gli interdetti, gli inabilitati, coloro che non siano in possesso dei requisiti di onorabilità determinati ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs. 1 settembre 1993 n.385, i falliti nonchè coloro che siano assoggettati a liquidazione coatta amministrativa. 
Non possono altresì far parte del Credito Cooperativo ravennate, forlivese e imolese coloro che, a giudizio del Consiglio di Amministrazione, siano gravemente inadempienti verso la Banca o che abbiano costretto quest’ ultima ad atti giudiziari per l’adempimento di obbligazioni da essi assunte nei suoi confronti.

La soglia minima di sottoscrizione, condizione per accedere alle finalità mutualistiche è pari a 200 azioni (controvalore 516,00 euro), fatto salvo quanto previsto in materia di ingresso facilitato per i giovani.

LE POLITICHE VERSO I GIOVANI SOCI

La BCC intende favorire l'ingresso nella compagine sociale di Soci Giovani:

GIOVANI UNDER 35

E' consentita l'ammissione a Socio ai giovani under 35 (che non abbiano ancora compiuto il 35° anno di età all'atto della presentazione della domanda di ammissione a Socio) con la quota ridotta a 100 azioni (controvalore 258,00 euro).

Mobile Info