La Garanzia del Fondo Medio Credito Centrale consente a tutte le PMI, comprese Start up, PMI innovative e professionisti, di ottenere finanziamenti agevolati.
A seguito delle disposizioni della Legge di Bilancio 2022, le garanzie concesse dal 1° luglio fino al 31 dicembre 2022 seguono i seguenti criteri:
importo massimo garantito per singola impresa beneficiaria: 5 milioni di euro (in regime de minimis l'importo massimo garantito è temporaneamente bloccato a 2,5 milioni di euro su singola impresa);
sono ammissibili anche le imprese beneficiarie che rientrano nella fascia 5 del modello di valutazione del Fondo.
la Garanzia diretta è applicabile per tutte le imprese ubicate sul territorio italiano
Percentuali di copertura
Garanzia diretta al 90% per tutte operazioni finanziarie finalizzate all'efficientamento energetico.
Garanzie diretta dell'80% per operazioni finanziarie a fronte di investimento e per operazioni di liquidità in favore delle imprese nelle fasce 3, 4 e 5 del modello di valutazione del Fondo.
Garanzia diretta al 60% per operazioni di liquidità in favore delle imprese nelle fasce 1 e 2 del modello di valutazione del Fondo.
Temporary Crisis Framework
Dal 30 agosto 2022 e fino al 31 dicembre 2022 possono presentare domanda di accesso alla Garanzia tutte le imprese che hanno risentito degli effetti del conflitto russo-ucraino e che stanno sostenendo maggiori costi per energia, materie prime e logistica.
Possono farlo in virtù del “Quadro temporaneo di crisi per sostenere l'economia nel contesto dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia” (Temporary Crisis Framework) attivato per sostenere le imprese.
Le imprese devono quindi dichiarare nel modulo di richiesta (Allegato 4):
di avere esigenze di liquidità connesse direttamente o indirettamente alle conseguenze del conflitto: ad esempio, interruzioni nelle catene di approvvigionamento, forti incrementi nei prezzi dell'energia, delle materie prime e/o semilavorati per effetto del conflitto, forte calo di fatturato, pagamenti in sospeso dalla Russia o dall'Ucraina o aumento dei costi per la sicurezza informatica.
di non essere oggetto delle sanzioni emanate dall'Europa a seguito dell'aggressione russa all'Ucraina.
Importo del Finanziamento ammissibile alla Garanzia
L'importo non deve superare alternativamente:
il 15% dell'importo medio dei ricavi delle vendite e delle prestazioni degli ultimi tre esercizi conclusi
al 50% dei costi sostenuti per l'energia (a titolo esemplificativo: le spese per l'acquisto di energia elettrica, gas, carburanti, ecc.) nei dodici mesi precedenti alla sottoscrizione della richiesta di agevolazione
Se l'importo del finanziamento è superiore a tali limiti, si potrà fare riferimento al fabbisogno di liquidità nei successivi 12 mesi.
Finalità dei finanziamenti ammissibili
I finanziamenti ai quali si applica la Garanzia devono essere destinati a coprire fabbisogni di liquidità e agli investimenti.
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese di tutti i settori produttivi per operazioni finanziarie riconducibili all'attività imprenditoriale.
Liberi professionisti.
Durata
Fino a un massimo di 96 mesi.
Termine e modalità di richiesta
La Garanzia può essere richiesta tramite il gestore in BCC entro il 31 dicembre 2022.
Vuoi maggiori informazioni? Contatta il tuo gestore in BCC.