Tab social sx
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Icona Linkedin
 
titolo

Notizie del giorno

Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità

 
04/11/2025
LA BCC organizza percorsi di educazione finanziaria per le scuole del territorio

Educazione finanziaria 11.2025
 

Riprendono anche quest’anno i percorsi di educazione finanziaria offerti dalla BCC ravennate, forlivese e imolese a tutte le scuole del territorio interessate. L’obiettivo di queste attività è di formare i cittadini di domani avvicinandoli a temi come il risparmio, gli strumenti di pagamento, il credito e le insidie del digitale, attraverso una serie di incontri a tema.

A breve partirà un primo percorso, promosso dalla BCC negli istituti scolastici di Castel San Pietro Terme, Imola, Forlì e Faenza, che rientra nel Progetto nazionale "Finanza Epica!", in collaborazione con la Fondazione del Credito Cooperativo Tertio Millennio ETS.

Gli incontri si svolgeranno presso le singole scuole grazie all’intervento di alcuni giovani colleghi e colleghe appositamente formati in materia con l’intento di individuare modalità di dialogo efficaci e coinvolgenti per gli studenti, alternando momenti di formazione ad attività laboratoriali.

I giovani formatori della BCC incontreranno nel mese di novembre 14 classi (dalla prima alla quinta superiore), e assieme ai ragazzi e ai loro docenti approfondiranno temi di previdenza, finanza, monetica e credito con un taglio pratico e dinamico, al fine di far crescere cittadini attenti alla tutela dei risparmi e alla costruzione di un futuro finanziario più sicuro.

“L’educazione finanziaria è un potente strumento di inclusione sociale, di lotta alle disuguaglianze e di promozione del bene comune, – afferma Giuseppe Gambi, Presidente LA BCC-. Per questo abbiamo voluto coinvolgere tanti studenti, per favorire una corretta conoscenza delle dinamiche del risparmio, delle forme di investimento e degli strumenti di pagamento, che oggi risultano soggetti a nuove modalità di frodi”.

L’impegno sul territorio della BCC ravennate, forlivese e imolese prosegue poi con la partecipazione, assieme all’Istituto Paolini Cassiano di Imola, al Festival della Cultura Tecnica, attualmente in programma fino al 17 di dicembre, con un focus sull’Obiettivo 11 “Città e comunità sostenibili”, dell’Agenda ONU 2030.

Mobile Info