Tab social sx
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Icona Linkedin
 
titolo

Notizie del giorno

Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità

 
05/11/2025
LA BCC per l'indipendenza economica delle donne

LA BCC ravennate forlivese e imolese aderisce attraverso Federcasse all’iniziativa “Una donna, un lavoro, un conto”, il progetto lanciato dal Corriere della Sera e sostenuto da Federcasse, con iDEE Associazione delle Donne del Credito Cooperativo e Fondazione Tertio Millennio ed ABI Associazione Bancaria Italiana e FeduF.

La piena autonomia delle donne rappresenta un vantaggio per tutta la società e contribuisce ad accrescere il benessere generale, economico e sociale.

La Banca, aderendo a questo ulteriore progetto, rafforza il suo impegno nello sviluppare iniziative dirette a promuovere la piena autonomia delle donne, attraverso sessioni di educazione finanziaria, occasioni per generare consapevolezza e accrescere la sensibilità sui temi della parità di genere, contrastare gli stereotipi e i pregiudizi sull’importanza dell’indipendenza economica ed una maggiore conoscenza del “Conto di base”, quale primo strumento per favorire l’inclusione bancaria.

Per promuovere la diffusione di conoscenza e consapevolezza sono state realizzate due pubblicazioni:

  • Il mondo bancario per l’autonomia finanziaria economica delle donne. Promuovere conoscenze e competenze per la gestione autonoma del proprio denaro quale strumento di libertà e pari opportunità;
  • Il decalogo del conto bancario.

Alcuni dei progetti della BCC ravennate, forlivese e imolese sul territorio

  • “Progetto Energia Donne”: la Banca fornisce sostegno economico agli enti che si occupano di assistenza alle donne vittime di violenza, mettendo a disposizione competenze in tema di educazione finanziaria e favorendo l’accesso al microcredito, nonché coinvolgendo le aziende del nostro territorio nella creazione di opportunità di inserimento lavorativo per le donne che hanno avuto il coraggio di denunciare la violenza.
  • “Progetto Turning Point” trasformare la vulnerabilità in un valore aggiunto: la Banca è partner del progetto che mira a mettere a punto procedure integrate volte all’inclusione sociale delle donne vittime di violenza ed al loro inserimento lavorativo sui territori dell’Unione della Romagna Faentina, territorio sul quale opera l’Associazione SOS Donna ODV, quale Centro Antiviolenza e dell’Unione della Bassa Romagna, sul quale opera l’Associazione Demetra Donne in Aiuto.
  • Microcredito di Libertà: la Banca aderisce al Protocollo d’intesa “Microcredito di libertà”, sottoscritto tra il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, l’ABI, la Federcasse, l’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) e la Caritas Italiana, per favorire la concessione di finanziamenti, nella forma di microcrediti sociale e d’impresa.
  • Certificazione Parità di Genere ai sensi della UNI PDR 125:2022: la Banca è certificata per la parità di genere dal 2022 e favorisce attraverso percorsi formativi leadership e l’empowerment femminile. I collaboratori svolgono periodica attività di formazione sulle tematiche DE&I Diversità Equità e Inclusione.

Scarica il Decalogo "Aprire un conto corrente bancario: Cosa devi sapere"

Scarica la brochure "Il mondo bancario per l’autonomia finanziaria ed economica delle donne"

Mobile Info