Superbonus 110%: la nostra offerta su ecobonus e sismabonus
Scopri le nostre proposte per privati, condomini, imprese a fronte della cessione del credito fiscale
Il Superbonus 110 % è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio (D.L. 34/2020, convertito dalla Legge 77/2020) che aumenta al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Come richiedere il superbonus 110 %
Detrazione fiscale: la detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo (4 anni per lavori iniziati dal 2022), entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.
Sconto in fattura: al posto della fruizione diretta della detrazione, è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto praticato dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. In questo caso si dovrà inviare una comunicazione per esercitare l’opzione. Il modello da compilare e inviare online è disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Cessione del credito alla banca o altri intermediari finanziari: è possibile cedere il credito d’imposta di pari ammontare alle Banche o ad altri intermediari finanziari per il recupero delle somme anticipate.
A chi è rivolto il superbonus 110%
Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:
- condomìni
- persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l'immobile oggetto dell'intervento
- Istituti autonomi case popolari (Iacp) comunque denominati o altri enti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di "in house providing.
- cooperative di abitazione a proprietà indivisa
- Onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale
- associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
- I soggetti Ires rientrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati sulle parti comuni in edifici condominiali.
Quali interventi sono compresi nel superbonus 110%
- interventi di isolamento termico sugli involucri
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni, su edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
- interventi antisismici: la detrazione già prevista dal Sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
- Interventi aggiuntivi o trainati: nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico. Si tratta di:
- interventi di efficientamento energetico
- installazione di impianti solari fotovoltaici
- infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
- interventi di eliminazione delle barriere architettoniche (16-bis, lettera e) del TUIR).
L’offerta de LA BCC per superbonus 110%, ecobonus, sismabonus, bonus ristrutturazione e bonus facciate
LA BCC, con filiali a Faenza, Forlì, Imola, Lugo, Ravenna, Cervia e Cesena, è disponibile ad acquistare sia i crediti fiscali connessi agli interventi rientranti nell’Ecobonus e Sismabonus 110% (previsti dal Decreto Rilancio D.L. 34/2020, convertito dalla Legge 77/2020) sia quelli riferibili agli altri bonus edilizi preesistenti (Ecobonus, Sismabonus, Bonus ristrutturazione e Bonus Facciate), riservando un trattamento privilegiato ai propri soci.
Adottando un iter procedurale consolidato, LA BCC assiste i Soci e clienti nelle attività preparatorie, strumentali e funzionali alle operazioni di cessione del credito fiscale, grazie anche alle sinergie sviluppate a livello di Gruppo BCC Iccrea con primarie società specializzate al fine di consentire alla Banca l’acquisto del credito di imposta in totale sicurezza.
LA BCC raccomanda inoltre ai propri Soci e clienti di affidarsi a professionisti ed imprese del nostro territorio e scegliere le opportunità più consolidate e concrete per rendere la propria casa più efficiente dal punto di vista energetico.
LA BCC, a fronte della cessione del credito fiscale del superbonus 110%, può offrire diverse soluzioni di finanziamento su misura, a copertura degli investimenti sostenuti a:
- Privati: per i proprietari di immobili che vogliono incrementare il valore della propria abitazione e ridurre i consumi energetici futuri usufruendo dei crediti di imposta che arrivano, a seconda del tipo di intervento effettuato, fino al 110%.
- Condomìni: per i condomini che intendono sfruttare le agevolazioni fiscali legati ad interventi di efficientamento energetico, Sismabonus, fotovoltaico usufruendo dei crediti d’imposta attualmente vigenti.
- Imprese: imprese che intendono acquistare dai propri committenti il credito di imposta derivante dai lavori appaltati/svolti e che in conseguenza di ciò potrebbero avere esigenze di liquidità per sostenere le proprie attività.
Per una consulenza sulle nostre proposte a fronte della cessione del credito del superbonus 110%, vienici a trovare nelle nostre filiali di Faenza, Forlì, Imola, Lugo, Ravenna, Cervia, Cesena e comuni limitrofi.
Clicca qui per cercare la filiale più vicina a te oppure compila il modulo sottostante per essere ricontattato: